La sauna, come sappiamo, è un trattamento benefico totalmente naturale, che non prevede alcun elemento al di fuori del calore emesso da una stufa accesa. L’uso della sauna è diffuso soprattutto nei paesi nordici, tuttavia anche in Italia è una pratica molto diffusa nelle Spa e nei centri benessere.

Tecnicamente, la sauna consiste in una stanza di dimensioni contenute, con un’unica porta e priva di aperture, rivestita internamente in legno e riscaldata con una stufa. Il calore della stufa, il legno e l’ambiente chiuso provocano un notevole rialzo della temperatura, che arriva anche a 90° C circa, e una quasi totale assenza di umidità.

È proprio questo clima molto caldo e secco a risultare benefico per la salute, in quanto comporta una forte traspirazione e un effetto disintossicante, rigenerante e rilassante.

La sauna finlandese tradizionale prevede il riscaldamento tramite una stufa a legna e la presenza di un mucchio di pietre e di un secchio d’acqua: gli utenti stessi della sauna provvedono, di tanto in tanto, a bagnare le pietre, provocando una temporanea nuvola di vapore, che va a costituire l’unico momento in cui si genera una lieve umidità, intorno al 15%.

Oggi, grazie alle cabine prefabbricate, è possibile avere a disposizione la sauna finlandese di alta qualità direttamente nella propria casa, a vantaggio della propria salute e del benessere personale.

Installare una sauna in casa è molto semplice, le cabine vengono fornite in kit di montaggio e sono già dotate di tutto, in genere sono riscaldate con una stufa elettrica o a raggi infrarossi e dispongono già di un impianto di illuminazione completo.

Dove installare la sauna finlandese domestica

La sauna finlandese può essere collocata in qualsiasi ambiente, la possibilità di scegliere tra diverse dimensioni, e di ospitare da due a sei persone, permette di adattare la struttura a qualsiasi contesto, dall’appartamento, alla mansarda, alla residenza di grandi dimensioni. Si può installare la sauna in un interno, così come in giardino, realizzando ad esempio una piccola Spa personale con vasca idromassaggio o minipiscina.

Le cabine sauna prefabbricate sono realizzate con materiali di ottima qualità e dispongono di tutto quanto occorre per garantire comfort e per usufruire dei benefici di questo trattamento, con il valore aggiunto di un design piacevole e raffinato.

Quali benefici comporta la sauna finlandese

La sauna, come abbiamo detto, provoca una forte traspirazione dovuta alla temperatura elevata e al microclima molto secco. Questo permette all’organismo di eliminare rapidamente scorie e tossine e di raggiungere un migliore stato di benessere psicofisico e di relax. Inoltre, sottoponendosi regolarmente alla sauna, si ottiene la tonificazione dei tessuti e la stimolazione del sistema circolatorio e respiratorio.

Per potenziare ulteriormente l’azione benefica e rilassante della sauna, si può ricorrere, ad esempio, ad un diffusore di aromi e all’olio essenziale preferito. La sauna non ha controindicazioni, eventualmente, per chi avesse problemi di pressione o circolazione, può essere utile chiedere consiglio al proprio medico di fiducia per quanto riguarda il tempo di permanenza in cabina.