La tradizionale festa di San Valentino risale al Medioevo ed è sicuramente la più conosciuta ed amata in tutto il mondo, sono protagonisti di fiori specialmente rose rosse, cioccolatini, pensieri originali, ma soprattutto promesse.

In Italia si caratterizza per la scelta di regali particolari per San Valentino, in grado di esprimere tutta l’armonia e l’amore che c’è tra due innamorati a prescindere dall’età che hanno.

Ma paese che vai usanza che trovi!

Negli Stati Uniti in questo giorno si festeggiano tutti coloro ai quali si vuole bene, non solo i fidanzati o le coppie sposate, ma tutta la famiglia viene coinvolta dai più piccoli ai più grandi, si preparano dei bigliettini augurali o di ringraziamento, che vengono poi scambiati anche con i compagni di scuola.

In Giappone le vere protagoniste sono le donne che devono regalare cioccolatini non solo al loro lui, ma anche ad amici e colleghi, però esattamente un mese dopo, ovvero il 14 marzo saranno gli uomini a ricambiare il gesto, questa volta i cioccolatini dovranno essere rigorosamente bianchi.

In Finlandia non si celebra la festa di San Valentino, bensì il “ Giorno degli amici”, tutti riuniti insieme per trascorrere una serata in compagnia, al posto della nostra cenetta a lume di candela.

Gli spagnoli si sa sono un popolo molto passionale e mai potrebbero rinunciare ad una romantica cenetta a due o per chi vuole un fine settimana in una località.

In Olanda è il giorno giusto sia per le donne che per gli uomini, per esprimere i propri sentimenti, la tradizione vuole che venga inviato un bigliettino in forma anonima, per maggiormente suscitare la curiosità, il dono tipico è un cuore di liquirizia.

Vi sono poi dei paesi dove per ragioni religiose non viene festeggiato, per esempio in Russia o in Pakistan, ambedue di fede ortodossa, questa ricorrenza è troppo lontana dalla loro cultura, sembra che in alcune regioni il governo abbia duramente espresso la propria contrarietà.