Il Ramino Machiavellico, anche noto come Machiavelli, è uno dei giochi di carte migliori derivati dal Ramino, in cui è possibile giocare da 2 a 6 giocatori. Questo gioco di carte spesso è accostato ai giochi di società e non è considerato come un gioco d’azzardo. Solitamente, si pensa che il Ramino Machiavellico si sia diffuso dopo la Seconda Guerra Mondiale. Come si gioca, le particolarità e qualche curiosità su Machiavelli.

 

Leggi anche: Carte da Ramino quante sono

Come si gioca a Ramino Machiavellico

Tra i giocatori che partecipano al Machiavelli deve essere sempre presente un mazziere, che avrà il compito di distribuire le carte in senso orario, per un totale di 13 carte a ciascun giocatore. Tuttavia, sono presenti molte varianti del Machiavelli e il regolamento prevede che si possano distribuire anche 3, 5, 7, 11 o 15 carte per giocatore. Come sempre, ogni gioco subisce l’influenza delle varianti.

Quali sono le regole e qual è l’obiettivo del gioco? Naturalmente, per giocare al Machiavelli si renderà necessario acquistare il classico “mazzo da Ramino”, in cui si contano 104 carte. È interessante notare come si possano o meno utilizzare i jolly, a scelta dei giocatori. L’obiettivo del Machiavelli è di riuscire a chiudere grazie alle combinazioni sul tavolo, terminando le carte in mano.

Le combinazioni sono molto simili alla Scala Quaranta o allo stesso Ramino: le carte sul tavolo, infatti, devono essere delle Scale, dei Tris o delle Quaterne. Si possono attaccare le carte alle combinazioni già scese. Ma la regola del Machiavelli permette di combinare le carte in modo sorprendente: per esempio, si possono spostare anche le carte sul tavolo, regola non consentita in altri giochi di carte. Indubbiamente, il gioco risulta molto più veloce, ma è soprattutto da questa particolarità che si evince il significato del nome.

Curiosità e particolarità

Ad oggi esistono decine di varianti del Ramino Machiavellico, soprattutto dovute all’influenza del territorio. Per esempio, il numero di carte distribuite ad ogni giocatore può variare, ma anche la possibilità di saltare o meno un turno, così come la possibilità di pescare e giocare al contempo. Alcune varianti propongono infatti un gioco più veloce.

Questo è uno dei giochi di carte in cui più si deve pensare fuori dagli schemi, scegliendo le combinazioni vincenti sulla base delle strategie adottate. Potendo effettivamente modificare le combinazioni preesistenti, si lascia al giocatore una libertà importante, che cercherà di chiudere nel più breve tempo possibile. L’unica carta che non si può rimuovere è il jolly (si può sostituire solamente con un altro jolly).

 

Se vuoi approfondire leggi: Gioco Carte Ramino