Quando si parla di disturbi d’ansia si fa riferimento a uno stato di ansia eccesivo rispetto allo s timolo. I disturbi di ansia sono diversi, coem spiegato di seguito
Il disturbo d’ansia generalizzato. Si parla di uno stato di allarme cronico che impedisce spesso di fare operazioni semplici come rispondere al citofono. La paura è che modificando lo stato delle cose, capitano eventi tragici e catastrofici.
Il disturbo post-traumatico. Questo tipo di disturbo è causato da un evento traumatico per la psiche del soggetto. Può esser considerato un evento traumatico da tutti oppure può anche esser un forte turbamento che solo il soggetto ha sentito come tale. Poco importa, l’effetto è che c’è un senso di paura costante che fa stare sull’attenti. Perché possa esser definito disturbo da stress post-traumatico la sensazione deve esser presente per un mese di seguito.
Il disturbo acuto da stress. Anche questo problema è conseguenza di un evento traumatico molto forte come una violenza, un’aggressione, un rapimento etc. i sintomi in questo caso sono molto più acuti e spesso dissociativi.
Il disturbo ossessivo-compulsivo. Un disturbo dell’ansia è il disturbo ossessivo-compulsivo. Si tratta di un eccessiva volontà di controllare tutto quanto. Il soggetto che soffre di questa patologia è portato a mettere in atto gli stessi movimenti anche se non vuole perché ne sente il bisogno. Ci sono persone che prima di alzarsi di uscire di casa aprono e chiudono la porta un numero preciso di volte, per esempio.
Le fobie. Le fobie fano parte dei disturbi di ansia e si tratta di paure irrazionali e ingiustificate. La paura è un sentimento che fa sudare, blocca i movimenti, alza i battiti cardiaci. La pura può esser nei confronti di una particolare situazione oppure di un oggetto che però non sono davvero pericolosi per la persona. Ci sono tante paure e fobie come quella degli spazi aperti o degli spazi chiusi, chiamate rispettivamente agorafobia e claustrofobia, dei germi e delle malattie in generale cioè germofobia e ipocondria, la paura degli uccelli si chiama invece ornifobia e molte altre ancora.
Per maggiori dettagli vai su www.ansia.milano.it