Ci sono diverse possibilità in merito alla realizzazione di infissi e serramenti. Infatti, possono essere realizzato in legno, in alluminio oppure in pvc. Vediamo nel dettaglio

Il legno: un prodotto naturale

Il legno è da sempre un prodotto che si usa per realizzare infissi e serramenti. È un prodotto molto bello da vedere grazie alle sue naturali venature e nodi che si creano durante la crescita dell’albero. Il legno è un prodotto che rende l’ambiente molto bello e pulito, perfetto per degli arredi pregiati. Gli infissi in legno sono resistenti e anti scasso perciò anche sicuri. Bloccano il rumore, soprattutto se la finestra ha un grosso spessore. Quello che però va detto è che questi serramenti subiscono l’azione deteriorante degli agenti atmosferici.

L’alluminio: un metallo ottimale

L’alluminio è un prodotto molto valido per realizzare infissi e serramenti. I profili per le finestre così realizzati hanno buonissime caratteristiche. L’alluminio si usa anche per realizzare le tapparelle. L’alluminio è molto resistente e non teme le intemperie. Spesso si usa l’alluminio in combinazioni con il legno per poter avere il meglio da entrambi i prodotti e minimizzare i punti deboli.

Il pvc: un polimero plastico ottimo

Per realizzare gli infissi e i serramenti si usa oggi il pvc. Si tratta di un polimero plastico che rende gli infissi in pvc Roma validissimi sotto ogni punto d vista. I serramenti e gli infissi in pvc Roma sono scelti da moltissime persone perché sono in grado di isolare sia dal punto di vista termico che acustico. Ciò vuol dire che questi prodotti bloccano i rumori forti, permettendo un sonno tranquillo. Inoltre, lo scambio termico viene bloccato affinché sia possibile eliminare lo scambio termico tra dentro e fuori. Questi profili per le finestre hanno però altre caratteristiche come la durata nel tempo grazie al fatto che non sono intaccati dagli agenti meteorologici come pioggia e umidità. il pvc è anche antiscasso perciò avere infissi di questo tipo incrementa la sicurezza di casa.