Le tapparelle e le serrande a Roma possono esser realizzate con diversi materiali. Gli avvolgibili e le finestre di casa possono essere realizzati con diversi componenti come pvc, alluminio oppure legno.
Il pvc: un polimero plastico
Il pvc è un polimero plastico che trova applicazioni in moltissimi campi diversi grazie alle sue ottime caratteristiche. Il pvc per gli avvolgibili è perfetto perché resiste alle intemperie, dato che le tapparelle sono esposte all’esterno, questa è una caratteristica indispensabile per la durata nel tempo. Il pvc è solido e resistente e le tapparelle così realizzate non possono essere aperte da fuori con l’uso dalla forza. Per tale ragione, questi sistemi sono anche sicuri. Anche molti portoni e serrande a Roma di negozi, supermercati, magazzini etc. sono spesso realizzati in pvc perché questo materiale assicura la massima resistenza e altri benefici, come detto prima. Infine, sono le soluzioni meno costose che ci siano.
L’alluminio: la novità del mercato
Le tapparelle e le serrande a Roma sono anche realizzate in alluminio. Questo metallo è molto versatile e oggi si utilizza anche per questo tipo di produzione. L’alluminio è un prodotto validissimo che non teme le intemperie e l’azione deteriorante degli agenti atmosferici. È anche un prodotto che garantisce la massima sicurezza perché è solido e sono stati aggiunti sistemi di blocco sia laterali che verticali. Grazie a questo, la tapparelle non può essere aperte da fuori, nemmeno con il piede di proco. Il loro prezzo è un po’ più alto rispetto alle altre e in pvc, ma ne vale davvero la pena.
Il legno: il materiale più tradizionale
Gli avvolgibili e le serrande a Roma sono ancora realizzati in legno, come una volta. È un prodotto molto solido che conferisce la caratteristica dell’anti scasso. Il loro problema riguarda l’esposizione alle intemperie che possono deteriorare il prodotto, non facendolo durare molto. Infine, questo materiale per gli avvolgibili ha anche un costo piuttosto alto.