Sei alla ricerca di un sistema di illuminazione per gli ambienti della tua casa? Come ti accorgerai presto, le soluzioni sono oggi molte e diverse nella natura, tanto quanto nel design e nella resa estetica, oltre che ovviamente nei consumi. Un faretto led incasso, tra tutte, potrebbe risultare così quella che assicura le performance migliori con costi, sia nell’impianto sia nella manutenzione e nei consumi, inferiori.

Tutto quello che c’è da sapere prima di scegliere un faretto led incasso

Per fare un passo indietro? Si tratta di una struttura, normalmente di acciaio o di gesso o altro materiale resistente adatta a ospitare una lampada – a led in questo caso, ma esistono faretti anche con sistemi di illuminazione più tradizionali. Cosa li distingue, però, rispetto a lampadari e piantane è che assicurano una luce definita: proprio per questo, nonostante siano sempre più diffusi, c’è chi li considera in realtà una soluzione poco idonea a illuminare interi ambienti e più interessante invece quando si tratta di creare effetti di luce e ombra o di definire spazi e ambienti proprio giocando con l’illuminazione. Non a caso i faretti sono spesso una scelta più d’estetica e design che di reale funzionalità e molto amati da architetti e designer d’interni. Versatilità e discrezione sono, del resto, dei sicuri “plus” di un faretto led incasso. Nel primo senso, infatti, non solo un faretto può essere utilizzato ovunque e per creare qualsiasi tipo di effetto – nei corridoi per sottolineare il passaggio da un ambiente all’altro, tanto quanto in una zona living per dare risalto a un particolare pezzo di arredamento, eccetera – ma, soprattutto, è possibile installarlo dappertutto dal legno alla muratura al gesso. Quanto alla discrezione, invece, i faretti a incasso al contario anche di altri tipi di faretti (quelli a vista, per esempio) sono completamente invisibili e adatti per questo a davvero qualsiasi stile abitativo. Se si accennava, infine, alla convenienza di un sistema di illuminazione di questo tipo è perché un faretto a led consuma molto meno di una soluzione più tradizionale (lampade anche a basso consumo, eccetera) e risulta mediamente più durevole nel tempo.