Uno dei processi fondamentali per la corretta conservazione degli alimenti è noto come la catena del freddo. Questa “catena” non deve mai essere interrotta, solo così è possibile mantenere l’alimento inalterato durante tutto il periodo della surgelazione.
Tutti gli alimenti surgelati mantengono delle qualità organolettiche inalterate. Proprio per questo motivo viene preferito l’alimento surgelato rispetto a quello congelato, che invece fa perdere all’alimento gran parte delle proprietà nutrizionali.
La catena del freddo è un processo fondamentale che consente di avere sempre a disposizione gli alimenti, in tutto quanto l’anno. I surgelati vengono conservati a una temperatura che per legge non deve mai essere superiore ai -19°C. Se dovesse aumentare la temperatura dell’ambiente di coltivazione entra in atto il processo di scongelamento, il quale è un serio pericolo. Già un minimo aumento della temperatura può provocare lo scioglimento del ghiaccio.
Alla temperatura che vengono tenuti gli alimenti surgelati si evita che i microrganismi pericolosi per la salute si creino. Perché però si parla di catena del freddo? Come dicevo è un processo che non deve mai essere interrotto. L’alimento deve restare alla stessa temperatura dal momento stesso in cui viene surgelato fino al momento della consumazione. Perciò dallo stabilimento di produzione fino al negozio di vendita al dettaglio l’alimento non deve mai essere esposto a temperature superiori.
Per gli spostamenti e la distribuzione all’interno delle celle freezer dei supermercati e le attività commerciali vengono utilizzati dei camion con cella refrigerata. La temperatura viene sempre monitorata al fine di evitare gli shock termici. Una volta arrivati nel magazzino ecco che avviene lo stoccaggio degli alimenti surgelati, i quali sono distribuiti nelle varie celle e lì tenuti fino a quando il consumatore non acquista l’alimento e lo porta a casa. Dal quel momento in poi è del consumatore la responsabilità di mantenere inalterata la temperatura fino a quando non consuma il prodotto, facendo anche attenzione alla fase di trasporto dal supermercato a casa.