Seguire uno stile di vita sano è la prima regola per mantenere attive le difese immunitarie, nonché la chiave della salute. Adottare un comportamento corretto, infatti, aiuta a prevenire le patologie cardiovascolari, come ipertensione, infarto, angina e scompenso cardiaco, ma anche la sindrome metabolica, il diabete e persino i tumori.
Aumentare le difese immunitarie
Lo stress, la mancanza di riposo o una cattiva alimentazione, possono indebolire le difese immunitarie e rendere l’organismo più vulnerabile alle infezioni. Per questo motivo il nostro sistema immunitario è più efficace contro virus e altri agenti patogeni (es. funghi, batteri, parassiti) se adottiamo uno stile di vita sano.
Il sistema immunitario può risentire degli effetti negativi di un’alimentazione poco equilibrata; di abitudini insalubri, come il consumo alcolici e tabacco; della scarsa attività fisica; del sovrappeso e dell’obesità, ma anche della mancanza di riposo. Tutte queste condizioni, infatti, non promuovono il benessere generale dell’organismo ed espongono a malattie e disturbi di vario tipo.
Con l’avanzare dell’età, inoltre, la risposta del sistema immunitaria è meno efficace e si va incontro ad alcune carenze fisiologiche (es. di vitamina C e zinco), condizioni che ci rendono più soggetti alle malattie infettive.
Aumentare le difese immunitarie
La nutrizione è senza dubbio fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario. Per questa ragione è importante seguire una dieta varia, ricca di frutta e verdura (ricche i vitamine e Sali minerali), che prediliga il consumo di cereali integrali (fonte di fibre), pesce, uova e carni bianche (proteine nobili). È altrettanto essenziale mantenere sotto controllo il peso corporeo; dormire a sufficienza, non fumare; eccedere con le bevande alcoliche; e praticare attività fisica con regolarità.
Gli integratori naturali per alzare le difese immunitarie
In alcuni casi, oltre all’adozione di uno stile di vita sano, può essere utile ricorrere agli integratori fitoterapici. L’echinacea ad esempio, è considerata la pianta immunostimolante per eccellenza. Aiuta a prevenire raffreddore, influenza ed herpes. Anche l’assunzione di sostanze ad azione antiossidante favorisce uno stato di salute ottimale, poiché contrasta i radicali liberi, i nemici numero uno delle cellule e del DNA. Queste molecole infatti sono correlate con l’invecchiamento precoce e le infiammazioni.
Gli antiossidanti più efficaci da questo punto di vista sono i polifenoli, una famiglia molto numerosa di molecole naturalmente presenti in alcuni alimenti, in grado di apportare benefici all’organismo. Tra questi il resveratrolo (che si trova in abbondanza sulla buccia dell’uva) si è dimostrato particolarmente efficace nel neutralizzare i radicali liberi, che interferiscono con il sistema immunitario. Il resveratrolo inoltre, svolge anche un’azione anti-age stimolando la produzione di collagene.