Quando si parla di interior design, tutti noi sappiamo che la perfezione la si trova nei dettagli. Spesso ci concentriamo su aspetti come i tendaggi, la tipologia di pavimento, il mobilio e il colore delle pareti, dimenticandoci che anche le porte giocano un ruolo determinante nella definizione dello stile della nostra casa. Nell’articolo di oggi, dunque, ci concentreremo esattamente su questo aspetto, scoprendo perché sono importanti e come scegliere le soluzioni migliori.
L’importanza delle porte per l’interior design
Arredo e interni: due aspetti che devono andare sempre a braccetto, con le porte che possono diventare un eccellente “anello di congiunzione”. Anche se in tanti le sottovalutano, in realtà queste ultime sono decisive per la creazione di un ambiente armonico, elegante ma anche pratico e funzionale. Naturalmente è importante puntare su opzioni di grande qualità, come le porte per interni proposte dalle principali aziende italiane del settore. Poi, è chiaro, la scelta dipenderà sempre dalle singole esigenze.
Come scegliere le porte ideali per la propria casa?
Per selezionare le porte più adatte, bisogna valutare una serie di criteri, tra cui la tipologia di apertura, le dimensioni e i materiali utilizzati. Ogni elemento deve essere attentamente valutato a seconda delle esigenze e del gusto personale, garantendo allo stesso tempo la praticità d’uso e lo stile, che – ricordiamolo – è fondamentale.
Tipologia di apertura
Le porte si distinguono innanzitutto in base alla tipologia di apertura, un fattore che impatta anche in termini di spazio occupato. Le porte battenti sono le più comuni e presentano un’apertura tradizionale, tramite un’anta che ruota su una serie di cerniere, e sono note anche come filomuro. Le porte scorrevoli, invece, si presentano come un’eccellente alternativa salvaspazio, ideali per gli ambienti piccoli. Non potremmo poi non citare le porte pieghevoli e i modelli rototraslanti, ovvero altre due opzioni perfette per gli ambienti domestici.